Conoscenza
Filter by category
Le misure standard delle batterie per apparecchi acustici sono 10, 13, 312 e 675. Si possono distinguere facilmente grazie ai diversi colori:
- Misura 10: color giallo
- misura 13: color arancione
- misura 312: color marrone
- misura 675: color blu
Le batterie per apparecchi acustici utilizzano l'aria come sorgente di energia. L'adesivo di protezione sigilla ermeticamente il foro per l'aria presente sulla batteria. Dopo che l'adesivo è stato rimosso, trascorrono circa dieci secondi prima che la batteria venga attivata e si possa chiudere lo scomparto della batteria.
Non rimuovere l'adesivo di protezione prima dell'impiego della batteria. La riapplicazione dell'adesivo non ha come effetto un prolungamento della durata di vita della batteria.
Conservare le batterie power one a una temperatura compresa tra i 10 e i 30 gradi centigradi - la temperatura migliore si aggira sui 20 - 25 gradi. Il calore eccessivo può accorciare la durata di vita delle batterie e un ambiente umido come per es. l'interno di un frigorifero non è idoneo a riporvele.
Inoltre non trasportare mai singole batterie per apparecchi acustici nel portamonete o nella borsetta: il contatto con oggetti metallici come chiavi o monete può provocarne il cortocircuito.
Proteggere il foro per l'aria della batteria dall'umidità. Anche il disinserimento dell'apparecchio acustico quando non lo si usa può contribuire ad allungare la durata di vita della cella a bottone.
La durata di vita delle batterie per apparecchi acustici dipende dalla durata d'uso giornaliera, dal volume a cui si usa l'apparecchio e dal tipo di apparecchio utilizzato.
Come tutte le altre batterie, anche quelle per apparecchi acustici non devono essere assolutamente smaltite insieme ai rifiuti domestici o venire bruciate.
Smaltire le batterie in modo ecocompatibile - servendosi dei centri di raccolta, per es. quelli presenti nei supermercati o nei centri acustici.
No. Sono la qualità e la struttura dell'elettrodo a essere determinanti in tal senso.
- Una batteria deformata causa un contatto troppo debole nell'apparecchio acustico.
- Un caso che si verifica molto raramente: una batteria per apparecchi acustici vuota nonostante sia nuova.
- La sporcizia presente nello scomparto della batteria disturba il contatto.
- La batteria per apparecchi acustici non entra nel dispositivo per essa predisposto.
Una batteria per apparecchi acustici può perdere il liquido che contiene quando ha raggiunto lo stato di scarica profonda. Questo può succedere quando la batteria scarica non viene rimossa dall'apparecchio acustico.
Una batteria per apparecchi acustici si può gonfiare quando viene lasciata nell'apparecchio acustico e quindi si scarica completamente. Inoltre si può gonfiare anche a causa dell'estrema umidità ambientale.
I risultati statistici compilati a tal proposito dimostrano che solo nei casi più rari sono errori di produzione la causa di una breve durata di vita; determinanti paiono essere piuttosto i seguenti fattori:
- Influssi ambientali (per es. umidità dell'aria, temperatura)
- Cambiamento delle abitudini d'uso dell'apparecchio (durata d'uso quotidiana prolungata, livello di rumore più elevato, utilizzo di nuovi dispositivi degli apparecchi acustici)
- L'apparecchio viene utilizzato più a lungo che d'abitudine, per es. a causa di una serata in cui si guardino diversi film successivamente.
- L'apparecchio è nuovo, il modello o la marca dell'apparecchio acustico sono cambiati.
- Il nuovo apparecchio acustico ha nuove caratteristiche tecniche che necessitano di una maggiore quantità di energia elettrica.
Inoltre possono ridurre la durata di vita della batteria per apparecchi acustici gli errori commessi nell'uso e nel maneggiamento della stessa, come per es. i seguenti:
- La batteria rimane a lungo senza adesivo di protezione prima di essere inserita nell'apparecchio acustico.
- L'apparecchio acustico non viene disinserito durante la notte o per un periodo di disuso piuttosto lungo.
- La batteria perde di capacità a causa di un cortocircuito dovuto al maneggiamento (per es. a causa del contatto con oggetti metallici).
- La batteria viene immagazzinata in un ambiente caldo, per es. in un auto totalmente esposta al sole.
I tester per batteria in commercio misurano solo la tensione della batteria e non lo stato della carica. Se la batteria non è ancora attiva, ossia il tab non è ancora stato tolto, o lo è stato solo da poco, la tensione nominale di 1,4 V non è ancora stata raggiunta. Il tester può quindi indicare che la batteria è “vuota”. Inserite lo stesso le batterie nell’apparecchio acustico. È completamente resistente e pronta per l’utilizzo nell’apparecchio acustico, in quanto la tensione non è uguale alla resistenza della batteria. La tensione nominale di 1,4 Volt viene raggiunta solo dopo un certo periodo. Di conseguenza il tester indicherebbe solo successivamente che la batteria è “piena”. I tester per batterie non sono adatte per misurare lo stato di carica della batteria. In effetti non esistono sul mercato Tester con cui si possano misurare la capacità delle batterie a zinco-aria, in quanto per fare ciò la batteria dovrebbe essere scaricata completamente. Perché capacità = corrente x tempo. Inoltre numerosi tester sono molto imprecisi. I fattori citati implicano che un tester per batterie può distinguere solo una batteria completamente scarica da una non completamente scarica. Il tempo di ascolto rimanente non è quindi determinabile.
Consigliamo di comprare le batterie power one dal vostro specialista di apparecchi acustici.
Bambini
Conservare l'apparecchio acustico e le rispettive batterie al di fuori della portata die bambini al fine di evitare che vengano danneggiati o ingeriti per errore. Dovesse verificarsi un incidente del genere occorre rivolgersi immediatamente al servizio di urgenza e di emergenza medica locale.
Non cortocircuitare
Non mettere mai una batteria attivata a contatto con oggetti metalllici, altrimenti si rischia di provocarne la scarica o il cortocircuito.
Fuoco
Non gettare la batteria nel fuoco.
Non caricare
Le batterie VARTA zinco/aria per apparecchi acustici non sono ricaricabili e quindi non devono essere caricate.
Rimuovere la linguetta
Prima dell'uso, rimuovere la linguetta.
Temperatura
Indica i limiti di temperatura a cui le batterie VARTA zinco/aria per apparecchi acustici possono essere esposte in modo sicuro (da 10 °C a 30 °C).
Conservazione
Se non si usano i propri apparecchi acustici occorre conservarli nell'apposito set di contenitori deumidificanti. Trasportarli nell'apposito astuccio. Disinserirli per risparmiare la batteria. Qualora non si usino per un periodo di tempo prolungato estrarne le batterie per evitarne la scarica profonda e si verifichi una dispersione di liquido della batteria nell'apparecchio. Fare tuttavia attenzione: batterie gi? attivate, la cui pellicola protettiva quindi è già stata rimossa, si scaricano rapidamente. Riapplicarvi l'adesivo di protezione in questo caso purtroppo non serve più a nulla.
Trasportare singole batterie per apparecchi acustici nel portamonete o nella borsetta: il contatto con oggetti metallici come chiavi o monete può provocarne il cortocircuito.
Imballaggio sfuso
Non raccogliere le batterie sfuse in un contenitore come il vetro. Suggerimento: coprire le celle con una striscia adesiva.
SOS
Dopo aver ingerito una cellula, contattare un medico.
Clessidra
Indica la data dopo la quale le batterie VARTA zinco/aria per apparecchi acustici non possono più essere utilizzate.
Produttore
VARTA Microbattery GmbH
VARTA-Platz 1
73479 Ellwangen
Germany
Tel: (+49) 7961 9210
Fax: (+49) 7961 921 2553
LOT
Indica il nome del lotto di batterie VARTA zinco/aria per apparecchi acustici, in modo da poter identificare il lotto o la partita.
CE
Marcatura per la fabbricazione di prodotti secondo la normativa UE.
MD + Applicazione
Indica un dispositivo medico con un'ambito di applicazione.
Contenitore per rifiuti
Raccolta differenziata (vedi smaltimento)
Una batteria usata per apparecchi acustici non dovrebbe rimanere nel rispettivo apparecchio più a lungo di quanto sia necessario. Sostenete i nostri sforzi di supporto alla protezione ambientale ed evitate di smaltire le batterie insieme con i rifiuti domestici. Smaltirle in modo ecocompatibile - per es. utilizzando i cartoni di raccolta che si trovano nei centri acustici o nei supermercati. È assolutamente vietato bruciare le batterie per apparecchi acustici come del resto ogni altro tipo di batteria.